La guida facile sulle controindicazioni delle faccette: dolore, sensibilità, rischi e altro

Le faccette dentali controindicazioni, dolore, sensibilità e rischi: una guida completa

Capitolo 4

Benvenuti nel quarto capitolo della guida completa alle faccette dentali. Abbiamo parlato delle faccette dentali, di come si applicano le faccette dentali e dei tipi di faccette dentali. Ora potresti avere dei dubbi su faccette dentali e controindicazioni, giusto? Bene, sei nel posto giusto.

Quando si parla di faccette dentali e controindicazioni è importante capire che ogni procedura ha alcuni effetti collaterali e le faccette non fanno eccezione. Certo, sono in grado di creare un sorriso bianco e sbagliante. Ed è anche vero che le controindicazioni sono poche e facilmente evitabili. Ma è importante che il paziente interessato alle faccette sia a conoscenza degli effetti collaterali prima dell’applicazione delle faccette dentali.

Alcuni degli effetti collaterali delle faccette possono comportare dolore, sensibilità, discromie o forma irregolare nel risultato finale o problemi alle gengive. Inoltre, è impossibile parlare di effetti collaterali senza discutere della possibilità di dolore durante e dopo la procedura.

Alla fine di questo articolo, saprai tutto ciò che c’è da sapere sui rischi delle faccette e su come gestirli. Ancora più importante, imparerai a riconoscerli e saprai quando chiedere il parere del tuo dottore.

Quali sono le controindicazioni delle faccette dentali più comuni?

Le veneers, o faccette dentali, non sono un trattamento dentale invasivo, sono solo lamine incollate sul dente. Ma, come con qualsiasi procedura, la procedura delle faccette ha effetti collaterali e i pazienti devono esserne a conoscenza. Quando si parla di faccette dentali le controindicazioni sono facilmente evitabili da un medico esperto. Di solito, ci sono problemi in caso di mani inesperte o semplicemente sono effetti collaterali temporanei durante o dopo l’applicazione delle facccette dentali.

In ogni caso, riteniamo che un paziente informato sia sempre un paziente felice. Questo è il motivo per cui è importante per noi approfondire gli effetti collaterali delle faccette.

I principali effetti collaterali delle faccette sono:

  • Discromia
  • Sensibilità al caldo e al freddo
  • Infiammazione del tessuto gengivale
  • Trauma dentale e pulpite
  • Problemi di posizionamento
  • Possibile carie dentale
  • Reazione allergica all’anestesia

Ma entriamo più in dettaglio.

Faccette dentali controindicazioni, controindicazioni delle faccette dentali

Discromia

In alcuni casi c’è la possibilità che le faccette non combacino perfettamente e completamente ai denti adiacenti. Potresti avere denti narurali più scuri rispetto alle faccette. Forse a causa della superficie del dente o dei denti adiacenti scoloriti. In altri casi, le faccette estetiche sono macchiate o scolorite ai bordi. Questo scolorimento può essere causato dall’umidità in eccesso durante la cementazione delle faccette. Di solito è causato da una mano inesperta. Tali irregolarità di colore sono molto rare e facilmente evitabili da un medico esperto.

Inoltre, assicurati di parlare chiaramente con il tuo dentista durante la prima visita ed esprimi i tuoi desideri su tonalità e colore per evitare possibili delusioni in futuro.

Sensibilità al caldo e al freddo

La rimozione dello smalto tramite limatura in questo tipo di procedura di odontoiatria estetica può causare una certa sensibilità ai denti. Lo smalto è il materiale più resistente del nostro corpo e protegge i denti dagli agenti esterni e da eventuali sensibilità.

Ciò significa che dopo l’applicazione di faccette dentali si può sentire una certa sensibilità ai denti quando si consumano cibi e bevande estremamente caldi ed estremamente freddi. Questo è un effetto collaterale più comune per le veneers. È anche facilmente risolvibile. Evita solo cibi o bevande molto caldi o freddi e non avrai alcuna sensibilità ai tuoi denti. Inoltre, un dentifricio specifico per denti sensibili può aiutare. Puoi chiedere al tuo dentista l’opzione più adatta a te.

Infiammazione del tessuto gengivale

Una delle controindicazioni delle faccette dentali è l’infiammazione del tessuto gengivale. Sebbene sia possibile una lieve infiammazione delle gengive, mentre ti abitui alla masticazione con le veneers e la tua bocca si adatta alle faccette, le versioni più estreme di infiammazione non sono normali effetti collaterali post-procedurali e dovresti tenerli sempre sotto controllo.

In generale nell’estetica dentale e in implantologia, in particolare nelle procedure in cui si aggiungono oggetti estranei nella tua bocca, noterai un periodo di adattamento. La tua bocca ha bisogno di adattarsi ai nuovi oggetti e ai “nuovi arrivi”. Dal punto di vista di tempistiche, questo potrebbe richiedere un paio di settimane e causare disagio e irritazione alle gengive.

Le faccette non fanno eccezione. A volte i tessuti gengivali richiedono del tempo per adattarsi alle nuove faccette. Questo problema ai tessuti gengivali può richiedere alcuni giorni per calmarsi e scomparire e pazienza da parte del paziente. l dentista può consigliare alcuni farmaci da banco per calmare il dolore. Se noti che non scompare dopo una settimana, dovresti contattare il tuo dentista per una visita di controllo.

Trauma dentale e pulpite

Come spiegato nella precedente guida sulla procedura delle faccette, per creare spazio per le faccette il dentista lima i denti naturali. Ciò significa eliminare un piccolo strato di smalto dentale. Questa procedura dentale può causare l’indebolimento dei denti e creare microtraumi ai denti. Ma cosa significa? Significa che i tuoi denti possono essere più sensibili e, se questa procedura è seguita incorrettamente, la polpa al loro interno potrebbe morire.

La pulpite si presenta con sintomi come cambiamento di colore e dolore, cattivo odore o sapore e talvolta un brufolo sulla gengiva. Questo processo infiammatorio interrompe l’afflusso di sangue e affama il nervo, fino a casi più gravi di necrosi della polpa dentale.

Ciò può accadere se lasci che un medico inesperto applichi le faccette dentali e svolga erroneamente la limatura. Un medico esperto e qualificato saprà limare il giusto strato di superficie dei denti senza alcun rischio di traumi dentali.

Problemi di posizionamento

Un altro problema che può verificarsi è un’errata applicazione delle faccette, intesa come posizione dei denti, o meglio, delle faccette. Ciò può causare dolore o irritazione alle gengive ed è importante da menzionare quando si. Quando gli angoli delle faccette sono in una posizione errata, queste potrebbero scheggiarsi. Le faccette richiedono un lavoro di estrema precisione. Se vuoi evitare problemi con le faccette dentali e controindicazioni dovresti sempre scegliere un dentista esperto e meticoloso.

Possibile carie dentale

È possibile che si presentino scheggiature ai bordi delle faccette dentali che possono portare a carie rovvinando il tuo sorriso perfetto. Questo avviene anche in caso di faccette dentali sporgenti. L’allineamento dei bordi delle faccette con i bordi dei denti è importanttissimo per evitare scheggiature che possono portare a carie dentali. In caso di scheggiature o aperture, sporco e batteri potrebbero intrappolarsi tra il dente e la faccetta portando a carie, soprattutto in mancanza di una corretta igiene orale. Se pensi possano esserci problemi, contatta immediatamente lo studio dentistico. L’allineamento dei bordi delle faccette con i bordi dei denti è importanttissimo per evitare scheggiature che possono portare a carie dentali. In caso di scheggiature o aperture, sporco e batteri potrebbero intrappolarsi tra il dente e la faccetta portando a carie, soprattutto in mancanza di una corretta igiene orale. Se pensi possano esserci problemi, contatta immediatamente lo studio dentistico.

Reazione allergica all’anestetico

Essere allergici all’anestetico è estremamente improbabile ma non impossibile. Durante una reazione allergica, potresti avvertire mancanza di respiro, lingua gonfia, eruzioni cutanee, orticaria, prurito, tosse. Questo è il motivo per cui è estremamente importante parlare con il medico di eventuali problemi di salute o allergie prima ancora di iniziare l’esame della bocca. Un medico sa come reagire e gestire una situazione di allergia ma è sempre meglio evitare questo tipo di situazioni.

Effetti collaterali delle faccette: le faccette dentali dolore e sensazioni dolorose

Quando parliamo di faccette dentali controindicazioni probabili e rischi, sorge spontanea la domanda “le faccette fanno male?”. Questa è una delle più grandi paure quando si tratta di trattamenti dentali in generale e le faccette non fanno sicuramente eccezione. Ci sono 3 possibili momenti in cui potresti avere dolore quando prendi le faccette ed è durante il primo appuntamento, durante il secondo appuntamento e dopo la procedura. Di solito, tutte le cause del dolore possono essere risolte facilmente rendendo le faccette una procedura indolore (uno dei vantaggi delle faccette) tranne forse alcuni momenti di disagio.

C’è dolore durante il primo appuntamento?

Il primo vero passaggio della procedura, la rimozione dello smalto dentale, tende a essere il principale motivo di preoccupazione. Poiché questo passaggio prevede la limatura dello strato più esterno di smalto dentale con uno strumento chiamato fresa dentale, i dentisti utilizzeranno l’anestesia locale iniettata nelle gengive della mascella superiore e inferiore per impedire ai pazienti di provare dolore. Questa iniezione di solito provoca una sensazione fastidiosa in termini di dolore. Il paziente può assumere farmaci antidolorifici da banco come paracetamolo o ibuprofene se avverte dolore o disagio.

Pazienti con denti sensibili potrebbero provare disagio a causa della sensazione della fresa dentale sui denti, ma questo non sarà doloroso. Se i pazienti soffrono di stati di ansia, i dentisti possono usare il protossido di azoto per calmarli.

C’è dolore durante il secondo appuntamento?

Dopo che le tue faccette dentali permanenti sono pronte, andrai dal tuo dentista per l’applicazione al posto delle faccette temporanee. In questa fase, il dentista utilizzerà un trapano per rimuovere le faccette temporanee e posizionare le nuove faccette con un agente adesivo. Questo processo potrebbe causare ansia nei pazienti riguardo possibili sensazioni di dolore o disagio. Alcuni dentisti usano anestetici locali in questa fase per assicurarsi che i pazienti non provino disagio a causa dei denti sensibili.

Dopo questo passaggio, assicurati di fare una visita di controllo in modo che il tuo dentista possa controllare le faccette, il loro aspetto estetico e lo stato della tua salute dentale.

C’è dolore dopo la procedura?

Una volta finita la procedura, la dentatura del paziente potrà avere sensazioni dolore. Il dolore dipende anche da quante faccette hai. Se hai solo una o un paio di faccette dentali, il dolore spesso sarà minimo o inesistente.

Più il numero di faccette dentali sale, più protrai avere sensazioni dolorose. Tuttavia, questo non dovrebbe durare più di un paio di giorni e andrà via gradualmente man mano che ti abitui ai tuoi nuovi denti.

Dolore mentre si indossano le faccette temporanee

Tra le due procedure dentali, la prima e la seconda, riceverai delle faccette dentali temporanee. La durata di questo tipo di faccette temporanee è molto bassa, le terrai una settimana circa.

Durante questo periodo, è importante ricordare che i tuoi denti potrebbero essere più sensibili ai corpi estranei. Questo perché lo smalto rimosso toglierà uno strato di protezionne e le faccette dentali temporanee non proteggono il dente come quelle permanenti. Pertanto è importante fare attenzione quando si consumano cibi gommosi, bevande calde o cibi freddi.

Naturalmente, il livello di dolore o disagio dipenderà dall’esperienza individuale e dal livello di sensibilità, è normale provare una sorta di disagio in questa fase mentre aspetti che le faccette personalizzate siano pronte.

Le faccette causano denti sensibili?

L’idea sbagliata generale è che le faccette anche con materiali di qualità e con un dentista esperto possano creare sensibilità in ogni singolo caso. La sensibilità è solitamente collegata alla fase di preparazione del dente. In alcuni pazienti, le faccette fungono da protezione per denti danneggiati o scheggiati.

Di seguito, troverai i possibili motivi per cui le persone potrebbero ottenere denti sensibili dalle faccette dentali, i modi per evitare questa situazione e come le faccette potrebbero aiutarti a superare la sensibilità dei denti.

Effetti collaterali delle faccette e possibili cause di sensibilità

Il primo passo per ottenere le faccette, indipendentemente dal tipo di faccetta, è la rimozione dello smalto dei denti. Questa riduzione non è molto significativa in quanto mira solo a rimuovere lo strato superiore di smalto, senza scendere allo strato di dentina. Questo è il livello in cui si trovano le terminazioni nervose che causerebbero dolore o maggiore sensibilità. In questa fase della procedura, la maggior parte dei dentisti utilizzerà un anestetico locale per intorpidire l’area per prevenire qualsiasi dolore o disagio.

In futuro, potresti ottenere questa sensibilità causata dalla rimozione dello smalto. Non capita a tutti ed è facilmente gestibile evitando cibi e bevande calde e fredde e cibi estremamente duri e croccanti.

Modi per evitare i denti sensibili dopo la preparazione per le faccette

Dopo la rimozione dello smalto dalla superficie del dente, è normale ci sia una maggiore ma temporanea sensibilità del dente nell’area trattata. Per ridurlo al minimo, il tuo dentista probabilmente utilizzerà agenti trattanti per prevenire la sensibilità. In questa fase, riceverai faccette temporanee da indossare fino a quando le tue faccette permanenti non saranno preparate in un laboratorio odontotecnico. Durante questo periodo, è importante prestare attenzione ad alcune cose come ai cibi freddi e alle bevande calde.

Quando si fissano le faccette permanenti ai denti, si passa attraverso un periodo di adattamento. Dopo questo periodo, non dovrebbe esserci alcuna sensibilità sui denti. Se c’è, continua a evitare cibi caldi e freddi e contatta il tuo dentista. Saprà come aiutarti!

Ora, è tempo per il prossimo capitolo sul costo delle faccette dentali.

Alothman Y, Bamasoud MS. The Success of Dental Veneers According To Preparation Design and Material Type. Open Access Maced J Med Sci. 2018;6(12):2402-2408. Published 2018 Dec 14. doi:10.3889/oamjms.2018.353

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

×